Arriva il week-end…e vi consigliamo un altro borgo davvero speciale!
È la volta di un’altra splendida cittadina, annoverata come altre giù visitate con voi tra i borghipiubelliditalia.it
Presicce si trova nella parte bassa della penisola salentina, esattamente a metà strada tra la costa di levante e quella di ponente: a pochissimi chilometri, sul lato ionico, le caraibiche spiagge di Torre Pali, Lido Marini, Torre Mozza, sul lato “adriatico” gli scogli mozzafiato di Marina Serra, Guardiola, Marina di Novaglie.
Circondata dalla terra rossa tipica del Salento, dai muretti a secco e dai suoi ulivi centenari (molti dei quali, ahinoi, oggi vittima di quel catastrofico male che è la xylella), questo piccolo borgo, fuso da pochi mesi con quello di Acquarica, dona il meglio di sé nel suo centro storico.

Anche in questo caso, la completa chiusura al traffico (a partire dalle ore 20) del centro storico, ci ha permesso di andare a spasso con i bimbi in tutta tranquillità…
Un labirinto di stradine lastricate in cui si alternano palazzetti nobiliari e case a corte, simbolo della convivenza tra il popolo e “Li Signuri”.
Ma la scoperta affascinante è la città nascosta, quella sotterranea…sì, perché qui ogni palazzo ha la sua corte e il suo frantoio ipogeo, pensate che solo il centro storico ne conta ben 8, mentre in tutto il territorio comunale sono addirittura 23!

6Un brivido ci ha lasciato senza fiato, credeteci, quando, visitando questi posti surreali, ci siamo immedesimati per un attimo in quei “trappetari” che da ottobre a marzo restavano chiusi lì sotto, insieme ai muli che li aiutavano nella frangitura e nella spremitura.

E poi…ovviamente tanti ristoranti e trattorie per assaggiare specialità salentine che a noi fanno impazzire come le “pittule”, frittelle di pasta lievitata, da condire con gamberetti, baccalà, verdure o “alla pizzaiola” con olive, capperi, pomodorini…woooow!!!